ita_M.png

TRACCE PER LA FASE ATTUATIVA DEL SINODO

 

Le presenti Tracce, predisposte dalla Segreteria Generale del Sinodo con il parere favorevole del suo Consiglio Ordinario e approvate dal Santo Padre Leone XIV, si collocano nel quadro del servizio di accompagnamento della fase attuativa del Sinodo da parte della Segreteria Generale stessa. Esse hanno un duplice scopo. Da una parte, intendono offrire alle Chiese locali di tutto il mondo un quadro di riferimento condiviso che renda più agevole camminare insieme. Dall’altra, promuovono il dialogo che condurrà la Chiesa tutta all’Assemblea ecclesiale di ottobre 2028.

Le Tracce sono disponibili in italiano (versione originale del Documento) e nelle traduzioni ufficiali in inglesespagnolo, portoghese e francese

Il testo è disponibile anche nelle seguenti lingue: tedesco.

Il testo delle Tracce, a cui ne seguiranno altri in base alle esigenze che si manifesteranno, disegna un profilo della fase attuativa, dando risposta ad alcune domande fondamentali che nei mesi scorsi sono state spesso rivolte alla Segreteria. È strutturato secondo il seguente schema:

1. Che cos’è la fase attuativa e quali sono i suoi obiettivi?

2.Chi partecipa alla fase attuativa? Con quali compiti e responsabilità?

     2.1. La responsabilità del Vescovo diocesano o eparchiale

     2.2. Il compito delle équipe sinodali e degli organismi di partecipazione

     2.3. Il ruolo dei raggruppamenti di Chiese

     2.4. Il servizio della Segreteria Generale del Sinodo

3. Come utilizzare il DF nella fase attuativa?

3.1. Custodire la visione d’insieme

3.2. Investire sulla concretezza delle pratiche

4. Con quale metodo e con quali strumenti procedere nella fase attuativa?

     4.1. Il discernimento ecclesiale

     4.2. Disegnare e accompagnare processi in stile sinodale